Il peggioramento delle condizioni economiche delle farmacie non rendono più sostenibile l’erogazione del Cup senza corrispettivi economici adeguati. Motivazioni coincidenti per i due stop ai servizi di prenotazione decretati da Federfarma Pisa e Catanzaro a partire dall’anno nuovo.
Nella provincia toscana la decisione, ratificata dall’assemblea dei titolari, arriva dopo la rottura di una trattativa che si era protratta per diversi incontri, nei quali l’Asl aveva dato l’impressione di comprendere e condividere le richieste dei titolari. «Da tempo» spiegano in una nota i vertici del sindacato pisano «stiamo cercando di spiegare all’azienda sanitaria che il servizio non può essere più assicurato alla luce dei continui tagli alle remunerazioni; per molte farmacie il mantenimento di un servizio di questo tipo e di questa qualità senza una adeguata retribuzione non è più possibile».
La richiesta di Federfarma all’Asl, in particolare, è quella di applicare la delibera con cui a suo tempo la Regione aveva promesso un Cup regionale retribuito, come contropartita per l’impegno delle farmacie sostenere l’attivazione della tessera sanitaria da parte degli assistiti (per un compenso simbolico di un euro a carta, che le Asl non hanno mai pagato). «Inoltre» ricorda il presidente di Federfarma Pisa, Amerigo Cheli «altre provincie hanno in vigore accordi nei quali le prenotazioni vengono retribuite regolarmente».
Fonte: federfarma
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti