Un documento sulla organizzazione dell'erogazione delle prestazioni di diagnostica per immagini è stato condiviso e sottoscritto al Ministero della Salute da tutte le categorie professionali e scientifiche interessate (Associazione Italiana Fisica Medica, Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaginig Molecolare, Associazione Italiana di Neuradiologia Diagnostica ed Interventista; Associazione Italiana Radioterapia Oncologica, Società Italiana Radiologia Medica, Sindacato Nazionale Radiologi; Federazione Nazionale dei Collegi dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica)
. Il Tavolo tecnico dell'Area Radiologica è stato insediato dal Sottosegretario di Stato alla Salute, Paolo Fadda, d'intesa con il Ministro Beatrice Lorenzin. Il documento nell'individuare ed analizzare la complessità dell'Area radiologica delinea i capisaldi dell'organizzazione, del management, delle prestazioni in Area Radiologica, evidenziando funzioni, ruoli e responsabilità dei professionisti medici, tecnici e fisici coinvolti. Si conferma e si esalta l'importanza strategica dell'unitarietà e della complessità dell'insieme dell'Area della diagnostica per immagini svolto da componenti tra loro complementari e interfunzionali non separabili quali quella clinica e quella tecnica. "E' un contributo fondamentale ed innovativo - afferma il Sottosegretario Fadda - che dà indicazioni organizzative chiare e definite in un settore centrale nel processo di attuazione del diritto alla salute, qual è quello della diagnostica per immagini nel quale oltre all'evoluzione scientifica e tecnologica debba essere valorizzato ed apprezzato l'indispensabile apporto professionale.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ministero della Salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti