Canali Minisiti ECM

Arriva un software per leggere i foglietti illustrativi

Farmacia Redazione DottNet | 19/12/2013 15:29

Si chiama Farmastampati ed è il software che presto sarà messo a disposizione delle farmacie per gestire senza fastidi la dispensazione dei foglietti illustrativi che hanno subito modifiche, come vuole la legge 98/2013.

 

E’ una delle novità di cui s’è discusso nell’assemblea generale di Federfarma in programma per ieri a Roma: come ha spiegato la presidente del sindacato, Annarosa Racca, nella sua relazione, l’Aifa ha in cantiere sul tema una determina applicativa che detterà alle farmacie modalità operative puntuali: in caso di modifiche ai foglietti, i titolari avranno l’obbligo di stampare e consegnare al paziente il nuovo foglietto soltanto in presenza di aggiornamenti su contenuti come restrizioni delle indicazioni terapeutiche, controindicazioni, effetti indesiderati, modifica delle condizioni di conservazione; tale obbligo scatta dal trentesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto di modifica, prima invece sarà ancora possibile dispensare la confezione con il vecchio stampato (fatti salvi i casi in cui sussistano rischi per la salute); le aziende produttrici saranno obbligate a mettere in commercio le confezioni con il nuovo foglietto dal 180esimo giorno e sarà compito loro far pervenire agli operatori il nuovo foglietto, anche tramite strumenti informatici.


Ed è qui che entra in gioco il software Farmastampati: la piattaforma, cui sta lavorando Promofarma in collaborazione e con il finanziamento delle sigle dei produttori, consentirà l’acquisizione dei foglietti aggiornati direttamente nei gestionali delle farmacie ed evidenzierà gli elementi modificati nei singoli stampati. «Tale funzione» ha spiegato la presidente Racca «permetterà al farmacista di informare puntualmente il cliente sulle variazioni intervenute nel momento in cui consegnerà il nuovo foglietto».

pubblicità

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti