Bilancio di fine anno positivo per il comparto della cosmetica, che chiude il 2013 con un incremento del 3% sul giro d’affari grazie soprattutto alle esportazioni. Stabili invece le vendite che passano dalle farmacie: nel secondo semestre il canale porta a casa un +1% che permette di recuperare l’arretramento dei primi sei mesi.
Questo il consuntivo che arriva dalla rilevazione congiunturale di fine anno di Cosmetica Italia (ex Unipro), l’associazione nazionale imprese cosmetiche. L’analisi, presentata oggi a Milano in un incontro con stampa e operatori, conferma il momento di incertezza che grava sul paese anche se le prestazioni del comparto sul mercato interno rimangono migliori di altri settori come moda, calzatura e home entertainment: a fine 2013, in sostanza, le vendite di cosmetici in Italia toccano i 9.400 milioni di euro, con una contrazione sull’anno precedente dell’1,3%. E’ una fase recessiva che, in base alle previsioni di Cosmetica Italia, dovrebbe prolungarsi fino alla prima metà del 2014, dopo la quale i consumi dovrebbero ripartire. «Ad ascoltare un sondaggio effettuato tra i nostri associati» ha detto nel corso dell’incontro Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia «la stima prevalente è quella di un recupero pieno del comparto entro i prossimi tre anni».
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti