Da farmacia dei servizi a sportello integrato per l’accesso alle prestazioni sanitarie reperibili nel territorio, privato compreso. Una sorta di centro “allargato” di prenotazione che farà della farmacia il riferimento di prossimità per chiunque ha bisogno di servizi sanitari.
E’ il futuro che prospettano gli strumenti informatici ai quali sta lavorando Promofarma – il braccio tecnologico del sindacato – per aiutare i titolari a dare sostanza ai nuovi orizzonti professionali. Se n’è parlato sabato a Milano, nell’ultima tappa del tour sulla pharmaceutical care organizzato da Federfarma in collaborazione con Gsk.
Il primo di tali strumenti è la piattaforma servizi, un vero e proprio contenitore dove i fornitori di prestazioni sanitarie potranno presentare la propria offerta previo convenzionamento con le farmacie (gestito attraverso contratti stipulati centralmente oppure dalle Federfarma territoriali). Grazie a tale piattaforma, in sostanza, chi ha bisogno di servizi sanitari (domiciliari, infermieristici, fisioterapici, diagnostici e così via) non dovrà fare altro che recarsi in farmacia per avere un quadro dettagliato dell’offerta disponibile sul territorio e a quali prezzi. La piattaforma, inoltre, consentirà ai titolari di gestire la prenotazione del servizio (con riscossione del compenso pattuito) e verificarne l’erogazione, mentre toccherà al fornitore farsi retribuire dall’utente per la prestazione (cosa che solleva il farmacista da fastidiosi adempimenti). Dalla piattaforma, mediante login al profilo personale, il paziente avrà anche la possibilità di consultare un’agenda delle prestazioni acquistate ed eventualmente modificare gli appuntamenti. «In attesa della nuova Convenzione» ha spiegato l’amministratore delegato di Promofarma, Gianni Petrosillo «la piattaforma si limiterà all’offerta delle strutture private. Una volta rinnovato l’accordo con il Ssn e definito il quadro dei compensi, si aprirà anche al convenzionamento con le strutture pubbliche. In ogni caso, non dimentichiamo che il mercato della Sanità integrativa è in crescita».
Fonte: federfarma
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti