Si è svolto presso la sede della Conferenza delle Regioni, un incontro fra il Presidente del Comitato di Settore "Regioni-Sanità", Claudio Montaldo, e le organizzazioni sindacali delle Regioni e della sanità. Nel corso del confronto è stato affrontato il tema del rinnovo contrattuale.
"Bisogna avviare una stagione contrattuale per cambiare sanità e pubblica amministrazione e il nuovo contratto - ha detto Montaldo - può rappresentare da un lato un'occasione per favorire i processi di innovazione nella sanità e in generale nella pubblica amministrazione, dall'altro può progressivamente ridare fiducia ai lavoratori del settore dopo 5 anni di blocco e di contrazione delle risorse economiche ed umane". L'approccio proposto al tavolo è pragmatico per dare attuazione all'articolo 40 del decreto legislativo 165/01 e della Legge 150/2009 che hanno portato all'istituzione di 4 comparti della Pubblica amministrazione, fra cui quello "Regioni-Sanità". A questo proposito Montaldo ha reso noto alle organizzazioni sindacali di aver avviato, congiuntamente con il Presidente del Comitato di settore delle Autonomie locali, Umberto Di Primio, un'azione di sollecitazione al Ministro della Pubblica amministrazione per l'emanazione dei provvedimenti di competenza. Montaldo ha sottolineato la necessità di porre attenzione alla "variabile tempo", evitando ulteriori rimandi e dilazioni, concentrandosi sull'obiettivo del rinnovo contrattuale. "Naturalmente in questo quadro - ha spiegato Montaldo - occorrerà affrontare e risolvere il tema della creazione di un'area contrattuale per la dirigenza medica e sanitaria". Infine secondo Montaldo è importante costruire una "sintonia con i lavori avviati dalle Regioni, dal ministero della salute e dal ministero dell'economia per il nuovo Patto per la salute e con la contrattazione dell'area convenzionale (medicina generale, la pediatria e la specialistica)".
Il commento di Fassid: "Poiché per altri due anni non sarà possibile discutere di aumenti salariali, auspichiamo che l'apertura della trattativa sulla parte normativa del contratto della dirigenza medica, annunciata oggi dal presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Claudio Montaldo, possa servire a sbrogliare le questioni irrisolte della nostra categoria" spiega Francesco Lucà, coordinatore nazionale Fassid e segretario del Sindacato nazionale radiologi.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: comitato settore, sindacati, fassid
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti