Canali Minisiti ECM

FDA, nessun rischio cuore con bifosfonati anti-osteoporosi

Farmaci Redazione DottNet | 18/11/2008 18:08

Nessun rischio per il cuore assumendo farmaci contro l'osteoporosi appartenenti alla classe dei bifosfonati. E' la conclusione di un'analisi effettuata dalla Food and Drug Administration (FDA), l'ente regolatorio sui medicinali americano, sulla base di dati forniti da aziende produttrici di farmaci di questo tipo, dopo che nel maggio 2007 un articolo apparso sul 'New England Journal of Medicine' aveva sollevato il dubbio di possibili rischi di fibrillazione atriale.
 

L'agenzia, a partire da ottobre 2007 - riporta una nota ufficiale - ha passato in rassegna i dati messi a disposizione dalle aziende produttrici di alendronato, ibandronato, risedronato e acido zoledronico allo scopo di verificare l'esistenza di un pericolo cardiovascolare. In totale sono stati esaminati 19.687 pazienti trattati con bifosfonati e 18.358 con placebo, seguiti per un periodo compreso fra sei mesi e tre anni. La ricorrenza di fibrillazione atriale è apparsa rara in ognuno degli studi, con al massimo due casi o meno. La differenza assoluta fra l'incidenza di eventi nei pazienti in cura con bifosfonati o trattati con placebo è apparsa variare fra zero e tre casi per mille. I medici - avverte la Fda - non devono dunque cambiare le loro abitudini prescrittive né i pazienti devono smettere di prendere i loro medicinali anti-osteoporosi.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti