Canali Minisiti ECM

Telemedicina, ecco come sarà la rivoluzione sanitaria

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/01/2014 12:23

E' sul tavolo della conferenza Stato-Regioni la bozza di Intesa sulle linee di indirizzo nazionali per la telemedicina.

 Le linee guida mirano a fornire un modello di governance condivisa delle iniziative e ad armonizzare gli indirizzi e i modelli di applicazione dei servizi sulla base dell'interoperabilità per superare la logica sperimentale, anche in vista del suo impiego in ambito europeo (clicca qui per leggere il testo della bozza di legge). A vigilare sul rispetto delle norme e sulle eventuali criticità che si potrebbero presentare ci sarà una commissione tecnica paritetica Ministero e Regioni, coordinata dal ministero della Salute. Le linee guida sono il risultato dei lavoro del tavolo per la telemedicina istituito nel 2010 in seno al Consiglio superiore di sanità dall’ex ministero della Salute, Ferruccio Fazio, a cui hanno partecipato oltre ai componenti ed esperti del Css, Direttori generali e funzionari del Ministero. Secondo gli esperti con la telemedicina ci sarà maggiore equità di accesso alle cure (assicurata dalla possibilità di un’assistenza in aree remote del Paese come mare, piccole isole, aree rurali poco collegate ma anche carceri), più qualità dell’assistenza (garantisce una continuità delle cure direttamente alla casa del paziente). Dalla migliore efficienza (rende fruibile e continua la comunicazione tra i diversi attore riducendo anche il ricorso all’ospedalizzazione, i tempi di attesa e ottimizzando l’uso delle risorse), fino al contenimento della spesa ed anche ad una opportunità di investimenti.

Quello della telemedicina e della sanità elettronica, si legge infatti nel provvedimento, è uno dei settori industriale a maggior tasso di innovazione. Si stima che il mercato per l’e-health abbia un valore potenziale di 60 miliardi di euro, di cui l’Europa rappresenta circa un terzo.
 
Sono otto i capitoli (clicca qui per il testo completo) lungo le quali si snodano le linee di indirizzo. Il primo propone riguarda l'inquadramento strategico della telemedicina e individua gli ambiti prioritari di applicazione, le tipologie dei servizi e le prestazioni che hanno maggiore necessità di intervento e investimento. Il secondo capitolo definisce la telemedicina proponendo una classifica delle prestazioni da erogare e una descrizione delle caratteristiche e de processi di attuazione. L’organizzazione del servizio di telemedicina in un’ottica di relazionale con pazienti/caregiver, medici e altri operatori sanitari e gli aspetti relativi alla loro informazione e formazione sono trattati nel terzo e nel quarto capitolo. Mentre le modalità di integrazione della telemedicina bel Ssn con i criteri di autorizzazione accreditamento e agli accordi contrattuali sono approfonditi nel quinto capitolo. Il sesto affronta la remunerazione e la valutazione economica dei servizi. E il settimo individua indicatori di performance utili per la programmazione lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione dei servizi di telemedicina. Infine nell’ultimo capitolo sono trattati gli aspetti etici e regolatori inclusi quelli relativi alla privacy.

Clicca qui per iscriverti al Gruppo

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: stato-regioni; corriere comunicazioni, snami

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti