Farmacie romane sprovviste da oltre due mesi del farmaco Leukeran, un chemioterapico salvavita ad uso umano e veterinario. A denunciarlo, in una nota, è l'associazione Earth che ha ricevuto la segnalazione da un cittadino e che conferma le preoccupazioni gia' espresse anche la scorsa settimana da Federfarma sulla mancata disponibilita' di molte specialita'.
"Il mio è un pellegrinaggio, chiedo farmacia per farmacia ma tutte mi rispondono che il Leukeran non c'è e non è possibile ordinarlo": questa la segnalazione ricevuta da Earth dal proprietario di un gatto affetto da linfoma alimentare, un tumore che se non trattato non lascia scampo. "Ci siamo immediatamente informati sulla vicenda - spiega il presidente dell'associazione Valentina Coppola- ed abbiamo appreso che si tratta di un antitumorale ad uso umano adoperato nel trattamento di linfomi non-Hodgkin e di adenocarcinomi ovarici; come è possibile che le farmacie romane ne siano sprovviste?". L'associazione si è messa al telefono chiamando le farmacie della Capitale in ordine alfabetico e le risposte ricevute dai farmacisti sono state: "Lo richiediamo tutti i giorni dallo scorso dicembre, ma non arriva!" e ancora, alla domanda di come sia possibile una cosa simile per un farmaco tanto importante.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ansa. earth
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti