Un "farmaco-spazzino" riduce i danni della chemioterapia: ogni anno oltre 25.000 italiani, soprattutto giovanissimi, si ammalano di leucemie e linfomi, con il rischio di andare incontro a pesanti effetti collaterali fra cui l'insufficienza renale, a seguito della chemioterapia. Si tratta della cosiddetta sindrome da lisi tumorale, che nel 5% dei pazienti è addirittura fatale.
La distruzione rapida di cellule maligne che liberano nel sangue sostanze tossiche, prima fra tutte l'acido urico, può essere scongiurata grazie ad un farmaco che riduce proprio l'acido urico con una efficacia di circa il 30% maggiore rispetto alla terapia standard in uso da più di trent'anni. Le cure contro i tumori ematologici come leucemie e linfomi permettono oggi di guarire nel 70 % dei casi. Ma la liberazione nell'organismo di sostanze tossiche per i reni, in particolare acido urico, riguarda circa il 3-20% dei malati con tumori ematologici, e l'incidenza sale fino al 30% negli under 18. I dati preliminari dello studio FLORENCE, presentato oggi a Firenze, la città dove lo studio è stato disegnato, con un investimento di circa 50 milioni di euro per l'intero programma di sviluppo, dimostrano la possibilita' di intervenire con un farmaco efficacie ma anche molto economico rispetto alle cure attuali e quindi sostenibile anche dal servizio sanitario nazionale, ha spiegato Lucia Aleotti, presidente della Menarini.
Fonte: menarini, ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti