Canali Minisiti ECM

L'uso di steroidi per lo sport può provocare la morte cardiaca

Farmaci Redazione DottNet | 27/02/2014 19:20

Gli uomini dell'età di 30 anni che abusano di steroidi hanno una probabilità molto alta di morire per malattie cardiache e sono ad alto rischio di insufficienza riproduttiva, danni epatici e alti livelli di aggressività. A lanciare l'allarme è uno studio del Centro nazionale di ricerca su droghe e alcool dell'università australiana del Nuovo Galles del Sud, che ha negli ultimi 17 anni esaminato le cause di morte di 24 uomini di età fra 22 e 48 anni, nel cui organismo sono stati trovati steroidi.

Quasi tutti gli uomini, che lavoravano come personal trainer, culturisti o guardie di sicurezza, mostravano segni ovvi di abuso cronico di steroidi, come muscoli supersviluppati e testicoli segnati da cicatrici e rimpiccioliti. "Questi uomini causano danni significativi al cuore e aggravano sostanzialmente il rischio di morte", scrive l'autore dello studio, Shane Darke, sul Journal of Forensic Sciences. "Per un gruppo molto giovane, di poco più di 30 anni, la salute cardiaca è quella che ci si aspetterebbe ad un'età doppia", aggiunge. "Il paradosso è che si tratta spesso di uomini orientati al salutismo, che però usano una sostanza che danneggia l'organismo al punto di ucciderli". Nel 62,5% dei casi esaminati il decesso era dovuto all'assunzione di quantità tossiche di steroidi insieme a droghe illegali, come cocaina e metanfetamine, o da tale assunzione in combinazione con disturbi cardiaci.

Più della metà soffriva di disturbi cardiovascolari gravi, come arterie inspessite e muscoli cardiaci lesionati. Circa un quarto dei decessi, inoltre, erano causato da suicidi o omicidi, il che collega l'uso di lungo termine di steroidi con un rischio accresciuto di comportamenti aggressivi e violenti. "La cosiddetta rabbia da steroidi agisce in entrambe le direzioni", osserva Darke. "La rabbia si può dirigere sugli altri o su se' stessi. E' importante che chi usa steroidi si renda conto che oscillazioni dell'umore, paranoia e pensieri suicidi provengono probabilmente dagli steroidi".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti