L'equivalenza nell'efficacia e nella sicurezza di Avastin e Lucentis, i due farmaci implicati nella maxi-multa dell'Antitrust, è una fonte di discussione da diversi anni, ma secondo gli ultimi dati dei test clinici compiuti allo scopo di confrontarli ci sono pochi dubbi. Sia per il test denominato Catt, statunitense, che l'Ivan, britannico, i cui risultati definitivi sono arrivati lo scorso anno e sono stati pubblicati su Lancet, Opthalmology e il New England Journal of Medicine, le due molecole sono equivalenti.
Lo studio Ivan, durato due anni, è stato condotto su 610 pazienti scelti in 23 ospedali britannici, di età media 75 anni. ''Il trial Ivan - hanno scritto gli autori su Lancet - ha mostrato che non ci sono differenze funzionali negli effetti dei due farmaci, e che la loro efficacia nel prevenire la perdita di vista è simile''. Dal punto di vista della sicurezza il test, finanziato dallo UK National Institute for Health, non ha trovato differenze nella mortalità e nel tasso di eventi cardiovascolari, mentre un tasso definito 'leggermente più alto' di altri effetti a versi è stato trovato nei pazienti che usavano Avastin, anche se secondo gli autori è difficile attribuirli con esattezza alla terapia sia per l'età avanzata dei partecipanti sia perchè, ad esempio, sono stati trovati effetti avversi maggiori nei pazienti con dosaggi minori, un risultato abbastanza anomalo. Risultati molto simili, pubblicati sul New England Journal of Medicine dopo il primo anno e su Ophtalmology nel secondo, sono stati trovati dallo studio Catt, finanziato dal National Eye Institute americano.
Fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti