Canali Minisiti ECM

Enpam: cala la quota A. Tagli ai componenti del Cda

Previdenza Redazione DottNet | 09/03/2014 09:21

In arrivo importanti novità dall'Enpam, l'Ente di previdenza dei medici italiani. La prima riguarda il contributo della quota A che verrà ridotto per la fascia più alta ma a partire dal 2015. Diminuiranno i componenti del Consiglio di amministrazione con evidenti, positive conseguenze sui conti

 

La Fondazione Enpam studierà la riduzione della fascia più alta del contributo di Quota A, attualmente pari a circa 1430 euro l’anno, ed è quella pagata dagli iscritti di età superiore a 40 anni. A stabilirlo è stato il Consiglio nazionale che, con una delibera approvata all’unanimità, ha deciso anche che una percentuale di questo contributo in futuro possa essere destinata a finalità di assistenza strategica anziché a scopo previdenziale. Giova ricordare che la Quota A è il contributo minimo obbligatorio dovuto da tutti i medici e gli odontoiatri iscritti all’albo. I proventi – secondo le ipotesi allo studio – potrebbero servire a finanziare la creazione di un fondo sanitario integrativo che tuteli gli iscritti in caso di grandi interventi chirurgici ed eventi morbosi e per la long term care.

Inoltre le nuove risorse consentirebbero di istituire mutui agevolati per i giovani, mettere a disposizione leasing per l’acquisto di studi o attrezzature mediche e concedere prestiti d’onore agli studenti dal 6° anno e ai giovani medici. Il Consiglio di amministrazione procederà ora ai necessari approfondimenti. In ogni caso per entrare in vigore la misura richiederà, oltre al voto dell’Enpam, quello del Consiglio nazionale della Fnomceo e il nulla osta dei ministeri vigilanti. Pertanto, considerando i tempi tecnici, è da escludere che la riduzione del contributo di Quota A possa avvenire già nel 2014.

 

Riforma dello Statuto: Il Consiglio nazionale dell’Enpam ha esaminato la proposta di riforma dello Statuto dell’Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri. Tra le principali novità in discussione vi sono la riduzione del numero di componenti del Consiglio di amministrazione, che scenderebbero da 27 a 17, e un miglioramento della rappresentatività dei contribuenti. Del Consiglio nazionale, infatti, non farebbero più parte solamente i presidenti degli Ordini dei medici e degli odontoiatri ma anche rappresentanti eletti tra le varie categorie di contribuenti. La bozza contiene – tra le altre – la proposta di istituzionalizzare la componente odontoiatrica, cui verrebbe riservato un posto in Cda e una quota in Consiglio nazionale (pari al 10 per cento del numero di Presidenti di Ordine). Il termine per presentare gli emendamenti è il 15 aprile. In base al cronoprogramma ipotizzato, la bozza contenente le indicazioni recepite dagli Ordini dovrebbe essere messa ai voti nella seduta del prossimo Consiglio nazionale dell’Enpam da tenersi il 29 giugno prossimo.

Clicca qui per iscriverti al Gruppo 

Fonte: enpam

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti