L'epidemia influenzale pur essendo in calo, non finirà in tempi brevi. Ancora molti gli italiani ammalati
L'epidemia di influenza è ancora in fase calante ma è presto per sentirsi 'al sicuro'. Lo afferma il bollettino settimanale della rete Influnet del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) e dell'Istituto Superiore di Sanità, secondo cui anche se quest'anno il picco è stato tra i più bassi degli ultimi anni la durata è invece maggiore. Secondo l'ultimo rapporto, che si riferisce al periodo tra il 3 e il 9 marzo, il numero di casi è sceso a 3,53 ogni mille assistiti, corrispondenti a circa 210mila in più per un totale dall'inizio dell'epidemia di 3 milioni e 700mila casi. La fascia di età più colpita è sempre quella tra 0-4 anni, in cui si hanno ancora 8,3 malati ogni mille abitanti, mentre dal lato opposto della classifica ci sono gli over 65 con 1,45.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti