Canali Minisiti ECM

Basterà un test del sangue per scoprire il cancro al colon

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2008 18:53

Basterà una semplice analisi del sangue per sapere se si è a rischio di sviluppare il cancro del colon.

 E' quanto consente di fare il test messo a punto dall'università di Tel Aviv. ''L'85% di chi si ammala di questo tumore - spiega Nadir Arber, uno dei ricercatori - non ha sintomi che possono mettere in allarme o casi in famiglia. Per questo sarebbe bene sottoporsi regolarmente a delle colonscopie''. Ma si tratta di un esame invasivo e fastidioso, che spesso i pazienti rifiutano se non proprio costretti. Il test del sangue, usando i biomarcatori, è in grado di scoprire il cancro del colon nel sangue.

pubblicità

Per la precisione individua le cellule dei polipi del colon, che portano al tumore, con un alto grado di accuratezza e precisione. Tutto ciò in modo non invasivo e senza dolore. ''Il test identifica - conclude Arber - le persone che possono sviluppare il cancro. Così per noi è poi più facile convincerle a sottoporsi alla colonscopia''. Il test, che sarà disponibile sul mercato dal 2010, sarà utile per circa l'80% dei pazienti.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti