E' lo 'scienziato dei vaccini': l'australiano Ian Frazen, direttore del Diamantine institute dell'Università del Queensland di Brisbane, è stato l'ideatore del primo vaccino contro il cancro al collo dell'utero ed ora sta lavorando ad un vaccino per prevenire una delle forme più comuni di cancro alla pelle.
Frazer è uno dei quattro scienziati cui il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato il premio Balzan 2008. Premiato proprio per il vaccino contro il cancro al collo dell'utero, Frazer, 55 anni ed una vita dedicata alla ricerca nel campo della medicina preventiva, parla dei suoi prossimi obiettivi: 'Nel 2009 - spiega a margine della premiazione - avvieremo i primi test sull'uomo per il vaccino contro il carcinoma a cellule squamose, una delle forme più comuni di cancro alla pelle. I risultati sugli animali lasciano ben sperare e se tutto andrà bene, contiamo di avere un vaccino disponibile entro 10 anni''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti