Canali Minisiti ECM

Le statine potrebbero essere usate anche per la sclerosi multipla

Farmaci Redazione DottNet | 19/03/2014 16:50

Le statine, i farmaci più usati per abbassare il colesterolo, potrebbero essere usate anche per rallentare la progressione della forma peggiore della sclerosi multipla, che ancora non ha trattamenti. Lo affermano i risultati di un test di fase 2 realizzato dall'University College di Londra pubblicati dalla rivista Lancet.

La simvastatina, la più comune molecola nella classe, è stata testata su pazienti nella fase secondaria progressiva. A 140 pazienti sono stati dati 80 milligrammi al giorno del farmaco o un placebo per due anni, ed è emerso che il gruppo trattato ha avuto una progressione più lenta del 43% rispetto all'altro. ''In questo stadio della malattia il cervello rimpicciolisce dello 0,6% all'anno - spiega Jeremy Chataway, l'autore principale -. Noi siamo riusciti a rallentare sensibilmente il processo, e anche se questo non necessariamente si traduce in una minore disabilità il risultato ci autorizza a sperare e a procedere con un test su una popolazione più ampia''.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti