La vitamina B3, che si trova, nella carne, in noci nocciole e mandorle, e nei cereali, può essere più efficace delle creme protettive nel contro il cancro alla pelle. Secondo una ricerca del dipartimento di dermatologia dell'università di Sydney,
la B3, o nicotinamide, previene i danni alla pelle causate da entrambi i tipi di radiazioni ultraviolette della luce solare che raggiungono invece la superficie, Uva e Uvb, proteggendo il sistema immunitario. Le creme solari correnti offrono una buona protezione contro le radiazioni Uvb sono assorbite dallo strato più superficiale della cute, ma sono meno efficaci contro le Uva, tipiche delle sorgenti artificiali come le lampade, che penetrano più profondamente. La Vitamina B3, che è solubile in acqua, può essere aggiunta alle creme solari o somministrata in pillole. ''Le radiazioni ultraviolette nella luce solare sopprimono il sistema immunitario della pelle e la rendono più vulnerabile al cancro'', spiega la prof.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti