Come già aveva anticipato nelle settimane scorse il dicastero dell’Ambiente, decade l’obbligo di adesione al Sistri per le aziende (farmacie comprese) che impiegano fino a 10 dipendenti. A ufficializzarlo il decreto ministeriale 24 aprile 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di mercoledì scorso e in vigore dal 1 maggio.
Nello stesso provvedimento trova conferma anche la proroga della scadenza per il pagamento del contributo 2014, rinviato dal 30 aprile al 30 giugno. A tale contributo, come chiarisce il decreto, sono tenuti soltanto i soggetti obbligati ad aderire al Sistri, ossia le farmacie con più di 10 dipendenti. Confermati, infine, la sospensione fino al 31 dicembre dell’apparato sanzionatorio del Sistri e il mantenimento fino alla stessa data degli attuali adempimenti “cartacei”. Federfarma dedicherà un’apposita circolare di commento al decreto nei prossimi giorni.
fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments