Se le e-cig sono registrate come medicinali i controlli sugli effetti nocivi spetteranno anche ai farmacisti. Lo precisa in una circolare Federfarma (Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmaci italiani) che ricorda come la nuova direttiva Ue sulle sigarette elettroniche prevede la possibilità per ogni singolo produttore di registrare, a livello nazionale, le e-cigarettes o come prodotto correlato del tabacco o, in alternativa come medicinale o dispositivo medico, secondo quanto stabilito dal Codice farmaceutico comunitario.
In quest'ultimo caso, è previsto che fabbricanti, importatori, ma anche distributori (le farmacie nel caso di registrazione delle e-cig come farmaci o dispositivi medici), istituiscano e mantengano un adeguato sistema di controllo e di registrazione dei presunti effetti nocivi rilevati, al fine di far prendere le misure appropriate alle Autorità competenti. In ogni caso, ad oggi, l'Italia non ha ancora recepito la Direttiva. Essa dovrà essere fatta propria dagli Stati membri entro il 20 maggio 2016, tuttavia per le sigarette elettroniche prodotte o immesse sul mercato prima del 20 novembre 2016, l'obbligo di conformarsi alla presente direttiva slitterà al 20 maggio 2017.
fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti