L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) non dovrebbe trattare le sigarette elettroniche come quelle normali, perchè sono 'parte della soluzione' ai danni causati dal fumo, e non 'parte del problema'. Lo afferma una lettera aperta al segretario generale Margareth Chen firmata da 53 esperti mondiali tra i quali l'italiano Umberto Veronesi.
La lettera, pubblicata sul blog Nicotine and Science Policy, è una risposta ad alcune indiscrezioni secondo cui l'Oms, nelle sue linee guida di prossima pubblicazione, potrebbe indicare le e-cig come 'pericolose per la salute'. ''Questi prodotti potrebbero essere tra le più significative innovazioni nel campo della salute del ventunesimo secolo - scrivono gli autori, fra cui Umberto Tirelli, oncologo del Cro di Aviano, e Riccardo Polosa, dell'università di Catania - e potrebbero salvare milioni di vite. L'urgenza di trattarli come le sigarette dovrebbe lasciare il posto a una serie di norme che possano realizzare questo potenziale''. Secondo gli esperti non bisognerebbe applicare alle sigarette elettroniche le stesse leggi di quelle normali, anzi servirebbe una politica di tassazione che spinga i consumatori a passare dalle seconde alle prime.
fonte: ansa
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti