"Avastin è associato ad un aumento statisticamente siginficativo di effetti collaterali gravi", "ma non spetta a me commentare la decisione dell'Aifa". Così Napoleone Ferrara, uno dei maggiori scienziati mondiali, italiano con cittadinanza statunitense e Senior Deputy Director al Moores Cancer Center dell'University of California a San Diego, risponde alla richiesta di un commento sulla decisione dell'Agenzia del farmaco italiana (Aifa), di reinserire Avastin, nella lista dei farmaci off label.
Secondo Ferrara, vincitore del Lasker Award per la scoperta del Vegf, molecola responsabile della angiogenesi tumorale e della maculopatia senile, Avastin e Lucentis, prodotti dalle due case farmaceutiche Roche e Novartis, "sono entrambi efficaci nel trattare la vascolarizzazione e la degenerazione maculare nell'anziano" tuttavia "Avastin provoca effetti collaterali più gravi del Lucentis". "Ci sono - spiega a margine del II Congresso Internazionale delle Neuroscienze in corso a Roma - negli Stati Uniti, studi di fase III che paragonano gli effetti dei due medicinali". D'altronde, prosegue, il primo è un anticorpo 'completo' che circola nel plasma per 3 settimane ed "è stato associato a contaminazione e rischi", il secondo è un frammento di anticorpo e "sparisce in un ora".
fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti