Canali Minisiti ECM

L'Oms detta le regole per la sanità online

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/06/2014 13:30

Trasparenza, protezione dei dati, sicurezza, e possibilità per l'utente di controllare i propri dati: sono alcuni dei principi che, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dovrebbero ispirare i governi nel gestire e promuovere una sanità su internet, di cui la gente si possa fidare, come spiega dal suo sito.



Anche se la salute è un settore fortemente regolamentato in molti Paesi, la natura di internet rende difficile far rispettare le leggi nazionali. Perciò, secondo l'Oms, è necessario che la gestione e le operazioni dei principali domini internet, tra cui .health, siano coerenti con l'obiettivo di essere utili alla società civile, i governi e l'industria a livello globale. Da qui una lista di 7 principi guida nel configurare l'offerta di servizi sanitari su internet. Il primo è quello di costruire un appropriato modello di governance con il contributo di tutti gli attori coinvolti, quindi società civile, istituzioni accademiche, professionali, imprese, governi e organizzazioni internazionali, in accordo con le leggi. Il secondo principio è quello della trasparenza: gli utenti devono poter avere accesso alle informazioni rilevanti sui loro diritti e interessi.

Ovviamente è fondamentale un'efficace protezione dei dati e i vari domini internet devono rispettare tutte le leggi sulla privacy e protezione dei dati. Deve essere poi implementato un codice di condotta che contempli tutti i possibili pericoli e gli utenti devono poter controllare i dati rivelati che li riguardano, con la possibilità di limitare la condivisione dei loro dati con terzi e poter cambiare idea in ogni momento. Le norme devono assicurare la protezione dei diritti fondamentali in modo semplice, efficace e garantire la risoluzione di eventuali dispute in modo veloce. Infine i fornitori di servizi di salute e le imprese devono offrire i loro prodotti dando tutte le informazioni necessarie su termini, costi e condizioni.
 

 

pubblicità

fonte: oms

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti