Canali Minisiti ECM

Probiotici, un'arma in più contro le allergie

Farmaci Redazione DottNet | 16/06/2014 16:00

L'arma in più contro le allergie, fin dalla tenera età, potrebbero essere i probiotici. Se n'è parlato al settantesimo congresso italiano di pediatria che si è svolto a Palermo.

"I probiotici hanno effetti benefici in tutte le fasi della vita, comprese le primissime - sottolinea la professoressa Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip) - quindi intervenire precocemente sulla microflora intestinale attraverso i probiotici già a partire dall'infanzia, se non addirittura in fase prenatale, contribuisce a proteggere il bambino dallo sviluppo dei disturbi allergici stagionali e di numerose altre patologie. Il microbiota dei bambini è "vergine", non presenta, infatti, al contrario dell'adulto, una storia precedente, pertanto l'assunzione di batteri favorevoli interviene sul sistema immunitario svolgendo un'azione importante di prevenzione".

Sebbene le proprietà dei probiotici cambino a seconda del ceppo batterico, della patologia trattata, dell'età e delle condizioni di salute del piccolo paziente, gli effetti benefici dei probiotici sull'organismo richiedono, in generale, un'assunzione costante e prolungata nel tempo. Tra gli alimenti a base di probiotici, i prodotti di fermentazione del latte e lo yogurt sono considerati quelli che maggiormente sono in grado di sopravvivere ai diversi processi della preparazione e di restare inalterati per la durata della conservazione del prodotto, senza modificarne la qualità.
 

 

pubblicità

fonte: ANSA

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti