Canali Minisiti ECM

EMEA raccomanda sospensione Ionsys per rischi overdose

Farmaci Redazione DottNet | 26/11/2008 15:16

L'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato la sospensione dell'autorizzazione al commercio per il medicinale analgesico oppiaceo Ionsys* (fentanyl hydrochloride) di Janssen-Cilag International, a causa di un difetto rilevato nel sistema di rilascio di un lotto del prodotto, che potrebbe portare i pazienti ad assumerne dosi eccessive.
Il meccanismo di somministrazione di Ionsys* - si legge in una nota dell'EMEA - prevede il rilascio per via transdermica del farmaco 'al bisogno': viene cioé attivato dal paziente stesso quando ne sente la necessità.
 

E' stato autorizzato in Europa a gennaio 2006 per l'uso in ospedale contro il dolore post-operatorio da moderato ad acuto. Ma il Comitato per i prodotti medicinali a uso umano (Chmp) dell'EMEA è stato informato dalla Janssen-Cilag della corrosione di una parte del sistema in una partita di Ionsys. L'alterazione potrebbe portare a una possibile auto-attivazione del meccanismo di rilascio e dunque a overdose, con rischi di collasso respiratorio e altre gravi complicazioni.
La società - continua la nota - ha avviato un'indagine sulle possibili cause del difetto, senza però riuscire ancora a identificarle, nemmeno attraverso il controllo di qualità dei sistemi attivo negli stabilimenti produttivi.

pubblicità

Per questo non è possibile evitare che il difetto si verifichi ancora. Il Chmp ha così deciso che i benefici di Ionsys* non superano più i rischi e ha raccomandato la sospensione dell'autorizzazione finché l'azienda non provveda a dimostrare la qualità del prodotto. La decisione del Chmp sarà ora inviata alla Commissione europea per l'adozione di una decisione applicabile in tutti gli Stati membri.
Per saperne di più

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti