Quando si cercano informazioni sui farmaci su web tra i primi risultati c'è sempre una pagina di Wikipedia, ma in un terzo dei casi le informazioni contenute non sono aggiornate. Lo ha scoperto uno studio della Harvard Medical School pubblicato dal New England Journal of Medicine.
Ogni mese 500 milioni di persone consulta le pagine dell'enciclopedia on line, sottolineano gli autori, e questo fa di Wikipedia potenzialmente il principale sito di salute al mondo. Per verificare la correttezza delle informazioni sono stati selezionati 22 farmaci per diverse patologie, dalla pressione alta all'epatite C, su cui l'Fda aveva pubblicato degli allarmi sulla sicurezza tra il 2011 e il 2012. Le pagine relative ai farmaci sono state esaminati 60 giorni prima e per 60 giorni dopo la pubblicazione del 'warning', periodo nel quale ci sono state 15 milioni di ricerche su Google e 5 milioni di visite a Wikipedia sulle molecole in questione.
fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti