Canali Minisiti ECM

Un logo identificherà le farmacie online legali

Farmacia Redazione DottNet | 01/07/2014 14:26

Un logo per aiutare i consumatori a identificare le farmacie online sicure e legali: è quanto ha deciso di introdurre la Commissione europea con la direttiva del 2011 sui farmaci falsificati, entrata in vigore dal gennaio 2013, come spiega l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) sul suo sito.



Il logo apparirà sui siti web solo delle farmacie online che operano legalmente nell'Unione europea e collegherà ai siti web delle autorità regolatorie nazionali, dove saranno elencate le rispettive farmacie online legali. ''Quando si comprano farmaci online - rileva Tonio Borg, commissario europeo per la Salute - i consumatori devono sapere che a meno che non comprino da fornitori di medicine che operano legalmente, corrono il rischio di comprare farmaci falficati. La Commissione ha introdotto un logo comune per le faracie online, in modo che i consumatori possano stare al sicuro''.

 

Il Regolamento prevede che il logo dovrà entrare in vigore dalla fine di luglio 2014, e gli Stati membri hanno un anno di tempo per applicarlo.

Le autorità nazionali regolatorie europee dovranno elencare sui loro siti tutte le farmacie online che operano legalmente nel Paese e i rivenditori autorizzati. L'Ema sul suo sito opererà i collegamenti a queste liste. La direttiva sui farmaci contraffati prevede anche che ogni Stato membro conduca campagne per far conoscere il logo e i pericoli dei farmaci falsi. Il fenomeno dei medicinali contraffatti è in crescita in tutto il mondo: tra i farmaci falsificati ci sono soprattutto quelli più costosi, come gli anticancro, o quelli molto richiesti, come gli antivirali.

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti