Canali Minisiti ECM

Attenzione alla composizione dei generici

Farmaci Redazione DottNet | 27/11/2008 19:12

Più attenzione alla composizione dei farmaci generici e all'effetto del loro principio attivo. E' quanto AssoConsumatorItalia chiede al ministero del Welfare. Ricordando i benefici economici determinati dalla introduzione dei generici, l'associazione punta il dito sulla cosiddetta 'bioequivalenza'.

 ''Un farmaco generico - spiega in una nota - è bioequivalente quando il principio attivo in esso contenuto produce un effetto che non si discosta più del 20% dal farmaco di marca''. Secondo l'associazione, la possibilità che vengano venduti farmaci equivalenti di produttori diversi, con una diversa bioequivalenza, può però portare a ''rischi occulti'' per il dosaggio. ''Se oggi il farmacista dispensa al cittadino un generico con -20% di bioequivalenza e domani un generico con +20% di bioequivalenza - si precisa nella nota - si potrebbe determinare una variazione di dose quotidiana del medicinale pari al 40%''.

pubblicità

Per questo AssoConsumatorItalia chiede che ''il ministero della Salute renda obbligatorio un valore di bioequivalenza pari, al massimo, a più o meno 5% tra farmaco generico e originale''. Inoltre chiede che si ''imponga l'obbligo di equiparazione degli eccipienti e additivi fra griffati e generici'', spesso diversi con imprevedibili conseguenze per i pazienti.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti