Al mattino sarti con ago e filo in mano, o netturbini con spazzoloni o, ancora, vigili impegnati a regolare il traffico. Al pomeriggio, dentisti in camice bianco a curare carie ed effettuare otturazioni.
Sono alcuni degli esempi, eclatanti, di 'falsi dentisti' denunciati alla commissione Albo odontoiatri. Ma è solo la punta dell'iceberg: il fenomeno dell'abusivismo nella professione dentistica è sempre più dilagante. Lo dimostrano i risultati delle operazioni dei carabinieri della sanità Nas nel 2008, con un dato su tutti: in media, è stata sequestrata una struttura dentistica ogni 3 giorni, mentre si stima che i falsi dentisti siano oggi in Italia circa 15.000. Una vera e propria offensiva, quella dei Nas contro i dentisti 'taroccati': in gioco è, infatti, la salute dei cittadini. Il rischio, avvertono le associazioni di categoria, è anche quello del diffondersi di infezioni gravi quali Hiv ed epatite B a seguito della mancata applicazione dei protocolli sanitari previsti. Ed alla soddisfazione per i risultati conseguiti dai Nas - con un record, per il 2008, di studi non in regola confiscati - le associazioni di settore e la Federazione degli ordini dei medici affiancano anche una richiesta ai politici: inasprire le pene contro questi falsi medici che oggi, se scoperti, sono solo tenuti a pagare una multa, e neppure eccessivamente salata (spesso meno di 1.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti