Canali Minisiti ECM

Ebola, è italiano il primo vaccino con dieci mesi di copertura

Infettivologia Redazione DottNet | 07/09/2014 16:04

E' stato creato e testato sulle scimmie il primo vaccino efficace più a lungo nel tempo contro ebola. Sviluppato nei laboratori dell'Irbm Science Park di Pomezia, vicino Roma, il vaccino contro Ebola è frutto del lavoro di un team internazionale di ricercatori italiani e americani, tra cui Riccardo Cortese, e si è mostrato in grado di proteggere per almeno 10 mesi dei macachi dal ceppo Zaire del virus (quello responsabile dell'attuale epidemia in Africa occidentale), mentre fino ad ora si era riusciti per poco più di un mese.

 I dettagli della ricerca sono spiegati sulla rivista Nature medicine. Questa protezione immunitaria di lunga durata è stata indotta nei macachi, usando un vaccino basato sul ChAd3, un adenovirus (che negli uomini causa raffreddori e congiuntiviti) derivato dagli scimpanzè. Questo è l'approccio che si è rivelato più efficace, spiega lo studio, e già con una singola dose di vaccino Chad3 si offre una protezione completa nel breve periodo, e parziale per il lungo periodo. E' il primo regime vaccinale ad offrire protezione dal virus per 10 mesi pieni dalla sua somministrazione. L'inizio della prima fase di sperimentazione sull'uomo è già stato annunciato e questo è uno dei due vaccini su cui l'Organizzazione mondiale della sanità ripone più speranze al momento per combattere l'epidemia di Ebola.

 

pubblicità

fonte: irbm, nature

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti