Canali Minisiti ECM

Deliberazione Regione Campania sulle modalità di prescrizione e dispensazione dei farmaci inibitori di pompa protonica

Farmaci Redazione DottNet | 02/12/2008 11:36

In riferimento al Comunicato di pari oggetto inviato in data 30.11.2008, la Delibera regionale sugli Inibitori di pompa protonica è stata pubblicata in data odierna sul BURC.
Per analogia a quanto già avviene per gli aggiornamenti della Lista di trasparenza dei medicinali equivalenti, visto il punto 1b) della Delibera dove per il calcolo della spesa addebitabile a carico dell’SSR si fa appunto riferimento al farmaco equivalente, si ritiene che per l’applicazione a regime del provvedimento in oggetto possono essere presi in considerazione i 5 giorni di proroga previsti dalla Delibera n.1566/2004, “onde assicurare conformi comportamenti sul territorio regionale”.
 

Inoltre, si precisa che:
- Per i medicinali inseriti nella Lista di trasparenza degli equivalenti (omeprazolo e lansoprazolo), il cittadino è comunque tenuto a pagare la quota a carico rispetto al prezzo di riferimento nazionale (già prevista);
- Per i medicinali ancora coperti da brevetto (pantoprazolo, rabeprazolo e esomeprazolo), oltre alla nuova eventuale quota a carico, il cittadino dovrà comunque continuare a corrispondere il ticket di 1,50€;
- I farmaci coperti da brevetto (pantoprazolo, rabeprazolo e esomeprazolo) non possono essere sostituiti con altri, anche se appartenenti alla stessa categoria terapeutica;
- L’unica condizione per non pagare la nuova quota a carico è l’apposizione del codice 148 da parte del medico nelle caselle delle “Note AIFA”.

Relativamente al valore delle nuove quote a carico del cittadino, siamo in attesa di chiarimenti dalla Regione al fine di verificare la correttezza di quelle già comunicate con precedente circolare.

pubblicità

Si precisa, infine, che le delibere relative a Statine ed equivalenti non sono state ancora pubblicate.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti