Canali Minisiti ECM

Presto anche in Italia il vaccino quadrivalente contro l'influenza

Infettivologia Redazione DottNet | 16/09/2014 14:56

L'Italia ''è un Paese all'avanguardia nella ricerca sull'influenza e presto avremo a disposizione nell'ambito di studi clinici i vaccini influenzali quadrivalenti anche per i bambini, e parteciperemo alle ricerche internazionali volte a ottimizzare la prevenzione di una malattia che sembra banale ma che può, invece, essere causa di gravi complicanze".

Lo afferma Susanna Esposito, presidente della World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders (WAidid), in occasione della Conferenza internazionale sull'influenza che si svolge a Riga. "L'influenza ricorre ogni inverno - spiega Esposito - ma ha un andamento imprevedibile e, ogni anno, impegna importanti risorse del SSN. Se ad esempio, lo scorso anno l'influenza è stata 'lieve', non si deve abbassare la guardia e bisogna arrivare preparati alla prossima stagione influenzale ricordando che la più efficace forma di prevenzione è la vaccinazione".

Durante la stagione influenzale 2013-2014, come ogni anno, la curva epidemica ha raggiunto il picco all'inizio del mese di febbraio con un valore di incidenza pari a 6,6 casi per mille assistiti, per un totale di circa 4.500.000 casi in totale. In generale, in tutti i Paesi Europei la vaccinazione influenzale è raccomandata negli anziani e nei pazienti di ogni età con malattie croniche.

Inoltre, sempre più Paesi raccomandano la vaccinazione influenzale anche nel bambino sano che frequenta la comunità scolastica, come ad esempio il Regno Unito. Novità della prossima stagione 2014-2015, afferma l'esperta, ''sarà l'avvio in tutta Europa, Italia inclusa, di studi clinici sull'efficacia dei nuovi vaccini influenzali quadrivalenti, già in commercio dallo scorso anno negli Stati Uniti, che, rispetto ai vaccini trivalenti attualmente sul mercato in Europa, hanno il vantaggio di offrire protezione contro due ceppi di virus influenzale B (il virus B della linea Victoria e quello della linea Yamagata). Inoltre, si svolgeranno ricerche - ha concluso - anche finalizzate al tentativo di sviluppare un vaccino influenzale universale''

pubblicità

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti