"Il farmaco biosimilare, pian piano, sta conquistando il posto che merita". Così Francesco Colantuoni, vice presidente di AssoGenerici, commenta la notizia dell'autorizzazione all'immissione in commercio, da parte della Commissione europea, per l'insulina glargine prodotta da Eli Lilly and Company e da Boehringer Ingelheim,e indicata per il trattamento del diabete negli adulti, negli adolescenti e nei bambini di età pari o superiore ai 2 anni.
"Le aziende produttrici del nuovo biosimilare-sottolinea Colantuoni- sono votate alla produzione di farmaci di marca, il che evidenzia ancora una volta come stia sfumando, anche nei fatti, la tradizionale contrapposizione fra aziende 'brand' e aziende 'genericiste'". Il vice presidente di AssoGenerici rileva inoltre che con l'autorizzazione concessa all'insulina di Lilly e Boehringer Ingelheim, "il biosimilare inizia ad affermarsi in aree terapeutiche importanti, caratterizzate da patologie a elevatissimo impatto sociale".
fonte: assogenerici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti