Nel Lazio addio alla vecchia ricetta rosa di carta per la prescrizione dei farmaci: basterà andare in farmacia con il tesserino del codice fiscale ('ricetta dematerializzata').
E' uno dei punti dell'accordo firmato tra la Regione Lazio e i sindacati dei medici di Medicina generale sulla riorganizzazione dell'assistenza territoriale. La fase sperimentale, che durerà 30 giorni, partirà dal 1 novembre nel territorio della Asl di Viterbo e nel Comune di Fiumicino (che fa capo all'Asl Roma D).
La ricetta rossa resterà solo per le prescrizioni di visite e prestazioni diagnostiche, mentre per i farmaci il medico lascerà al paziente solo un promemoria con i dati e il codice fiscale inseriti nel sistema nazionale. La farmacia verificherà e confermerà la prescrizione, rilasciando i medicinali. Con l'attuale sistema vengono generate solo nel Lazio 90 milioni di ricette cartacee ogni anno.
Fonte: regione Lazio
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti