Una rete di 'medici sentinella' dislocati sul territorio per tenere sotto sorveglianza le patologie legate all'ambiente: è questo il progetto pilota che sarà presentato il 17 e 18 ottobre a Udine in un Convegno Europeo promosso dalla Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici) e dall'ordine dei medici della città.
Come spiega una nota sul sito della Fnom, compito dei medici sentinella sarà quello di informare i cittadini su rischi e interventi preventivi e di supportare le istituzioni nell'opera di sorveglianza. La Regione Friuli Venezia Giulia, ad esempio, ha recentemente istituito un Osservatorio Ambiente e Salute, per integrare i dati ambientali e regionali in una vera e propria rete epidemiologica.
''E' un fatto ormai acclarato che molte siano le connessioni tra le condizioni ambientali, di vita e di lavoro, e la salute - rileva la Fnom - Lo affermano i medici, che vedono ogni giorno adulti e bambini affetti da patologie che possono essere ricondotti a cause ambientali. Lo confermano gli scienziati, con i sempre più numerosi studi scientifici ed epidemiologici che indagano sulle ricadute a breve e a lungo termine dell'inquinamento''.
fonte: fnomceo
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti