Una malattia ''subdola'' che nell'80 per cento dei casi si manifesta quando è ormai in fase avanzata, tra il terzo e quarto stadio. E' il tumore ovarico che costituisce sia per incidenza che per mortalità il sesto tumore. I numeri dicono che in Italia ogni anno sono diagnosticati 5mila nuovi casi e a oggi sono circa 37mila le donne che combattono con la malattia.
Solo in Campania, sono 3.800 le donne che convivono con il tumore ovarico e l'incidenza è di 500 nuovi casi, con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi che oscilla tra il 40 e il 50 per cento. L'occasione per parlare di carcinoma ovarico è stata offerta dalla presentazione della campagna di informazione 'Scatti d'energia' promossa da Acton onlus in collaborazione con Roche. Il principale fattore di rischio - come spiegato da Sandro Pignata, direttore della struttura complessa di oncologia medica uro-ginecologica dell'Istituto tumori di Napoli 'Pascale' - è la familiarità.
Al momento - a quanto riferito - il test per definire il profilo genetico'' non è rimborsato in Campania, così come in altre regioni'' e i costi sono elevati, fino a 2mila euro. A oggi, inoltre, non esistono test o screening e, pertanto, è ''fondamentale'' individuare ''quanto prima'' i sintomi. Sintomi che, tuttavia, - come evidenziato da Nicoletta Colombo, direttore di ginecologia oncologica dell'Istituto europeo di oncologia di Milano - sono ''molto comuni'' come gonfiore e dolore addominale, necessità di urinare spesso, inappetenza, variazioni delle abitudini intestinali e perdite ematiche vaginali. ''E' fondamentale - ha affermato Colombo - una diagnosi tempestiva perché, se diagnosticato al primo stadio, la prognosi è eccellente e a 5 anni di sopravvivenza supera il 90 per cento e si può parlare di guarigione''. Qualora, invece, la diagnosi sia tardiva si deve necessariamente intervenire chirurgicamente, ''rivolgendosi esclusivamente a centri specializzati'', per l'asportazione della massa tumorale, dell'utero, delle ovaie e delle tube. La seconda tappa è la chemioterapia di prima linea che riesce a ottenere una risposta terapeutica nel 70-80 per cento dei casi. Tuttavia, nel tumore ovarico è altissimo, pari al 70 per cento, il rischio di una recidiva quando il tumore è stato diagnosticato fra il terzo e quarto stadio. In questo caso - come sottolineato - si dovrà procedere con cicli di chemio di seconda linea.
fonte: ansa
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti