Canali Minisiti ECM

Ddl 5 Stelle: fascia A e C in parafarmacia

Farmacia Redazione DottNet | 27/10/2014 17:58

Nome simile e colore diverso. Le parafarmacie gestite da farmacisti potrebbero diventare in futuro 'farmacie non convenzionate' ed esser contraddistinte da una croce di colore arancione.

Lo prevede il ddl voluto dal Movimento 5 Stelle, che verrà discusso in Commissione Igiene e Sanità del Senato dalla prossima settimana. Con 13 articoli si interviene sul sistema di distribuzione dei medicinali, togliendo alle farmacie l'esclusivo diritto di vendere farmaci di fascia A e C, ovvero quelli su prescrizione. Secondo il ddl 983, incardinato in Commissione la scorsa settimana, questi farmaci, qualora a carico del cittadino, potrebbero essere acquistati anche negli esercizi di 'vicinanza', oggi parafarmacie. Le farmacie 'convenzionate' manterrebbero invece l'esclusiva sulla vendita dei medicinali mutuabili. Il testo va in una doppia direzione, da un lato, si legge, "garantire l'accesso dei cittadini ai medicinali", e dall'altro "favorire l'accesso all'esercizio della professione dei farmacisti".

"Siamo contro ogni monopolio - commenta la prima firmataria Elena Fattori - e troviamo assurdo che un farmacista non possa fare il proprio mestiere e che un cittadino cui venga prescritto un farmaco non rimborsabile non sia libero di scegliere dove comprarlo.

Si tratta di avere un sistema di mercato di libera concorrenza a vantaggio dei consumatori. Ce lo chiede l'Europa e anche l'Antitrust". Il ddl accoglie le proposte della Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane(Fnpi). "Il fatturato del mercato di farmaci con prescrizione medica (fascia A e C) - spiega il presidente Davide Gullotta - è di 17,4 miliardi, di questi circa l'80% è rappresentato dai farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale, mentre la spesa del restante 20% è sostenuta direttamente dai cittadini. Il ddl interviene su quest'ultima quota parte. Le farmacie convenzionali non avrebbero molto da temere, perché manterrebbero il monopolio sui farmaci mutuabili".

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti