E' stata senz'altro una delle decisioni controverse nella storia dell'Ufficio europeo dei brevetti quella di concedere all'università Usa di Salt Lake City la possibilità di brevettare il gene Brca1, la cui mutazione aumenta il rischio di sviluppare tumore al seno e alle ovaie.
Un caso praticamente unico in Europa, dove in base a questa decisione, come spiega la rivista 'Nature', i proprietari del brevetto potranno ora farsi pagare le royalties, cioè i diritti, per tutte le migliaia di test che si fanno ogni anno per identificare questo gene e le persone a rischio di cancro. Rendendo quindi la prevenzione per le donne più costosa. Circa il 10-15% di tutti i tumori al seno e alle ovaie presenta una mutazione dei geni Braca1 e Brca2, che portano a circa 5mila nuovi casi ogni anno in Europa. Nelle famiglie dove ci sono già stati altri casi di cancro, il rischio può salire anche all'80%. I genetisti clinici sono contrari al monopolio dei test diagnostici sui geni di alcune malattie, perchè blocca la competizione che può stimolare lo sviluppo di prodotti migliori e più economici. Ma molti genetisti hanno già fatto sapere che continueranno a fare il test sfidando il brevetto.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti