L'Agenzia Italiana del Farmaco, per ''superare la sottovalutazione, ancora esistente, dei bisogni di salute dei bambini nell'ambito della ricerca e della sperimentazione clinica e farmacologica'' ha istituito un gruppo di lavoro dedicato all'età pediatrica.
Attualmente, infatti, gli studi clinici, incentrati sulla popolazione adulta, ''impediscono di cogliere appieno le diversità nonostante vi sia un numero sempre maggiore di evidenze scientifiche che sottolineano differenze non trascurabili nel profilo di sicurezza e efficacia dei farmaci tra la popolazione pediatrica e quella adulta''. Il gruppo di esperti, che prosegue il lavoro svolto dal precedente Tavolo pediatrico ampliandone le funzioni in raccordo con l'Emea, da un lato avrà il compito di analizzare sotto il profilo etico e scientifico la possibilità di promuovere e realizzare studi clinici sui farmaci rivolti ai bambini e, dall'altro, avrà la funzione di approfondire a tutto campo ogni tutte le questioni ce riguardano appunto l'età pediatrica. Per questa ragione sarà presto comunicato il calendario dell'attività congressuale che servirà alla creazione di una rete sul territorio.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti