"Al malato terminale che negli ultimi giorni di vita con dolori violentissimi chiede l'iniezione per morire serenamente gli viene negata. Se il medico la fa puo' essere accusato di omicidio. Ma molti la fanno, e' un movimento sott'acqua che lavora in maniera clandestina". Lo dice Umberto Veronesi ai 20 anni dello Ieo, l'Istituto europeo per l'oncologia da lui fondato. "Oggi la magistratura riesce a correggere cio' che il legislatore ha malamente costruito - aggiunge - ma non sempre ci riesce".
"Tutti parlano di una soluzione, ma il povero Monicelli, che aveva chiesto ripetutamente in ospedale una puntura letale per un trapasso dolce, e' stata negata e si e' buttato dalla finestra. Questa è civiltà ?". Come modello possibile Veronesi ha infine indicato il 'modello olandese'.
"Naturalmente l'eutanasia deve essere volontaria. In Olanda la legge non e' superficiale ma molto severa, il suicidio assistito e' punito e l'eutanasia e' una deroga che si ha di fronte a un malato con buone condizioni di facoltà' mentali in fin di vita con forti dolori che chiede ripetutamente iniezioni" e "viene concessa eventualmente dopo la riunione di tre esperti".
fonte. ansa
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments