Canali Minisiti ECM

Salute, cresce l'attività di screening: superati i 5 milioni di test

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/11/2014 15:31

Dalla mammografia al Pap test, aumenta la copertura e la partecipazione agli esami che fanno parte dei programmi organizzati di screening sanitari (cervicale, colorettare e mammografico). Nel 2012 in Italia è stata superata la soglia dei 5 mln di test effettuati a fronte di 10 mln di inviti. Lo rivela il Rapporto del Ministero della salute 'I programmi di screening in Italia - 2014'.

Per lo screening cervicale (che fino a oggi ha coinvolto le donne di età compresa fra i 25-64 anni) si osserva nel 2012 un aumento della copertura effettiva giunta al 77% (+10,5% rispetto al 2011). Sono state invitate poco meno di 4 milioni di donne (3.893.773). Aumento, più lieve, anche degli esami effettuati, che sono stati 1.686.501 (+3,9% rispetto a 2011). Da evidenziare la crescita del test Hpv in sostituzione del Pap test. Per gli screening colorettali sono state invitate oltre 4 milioni di persone (4.066.942) di età compresa tra i 50 e i 69 anni con un aumento rispetto al 2011 del 9%. Complessivamente è stato raggiunto il 57% del target. Sono in crescita anche i test effettuati (+6,7%).

Sugli screening mammografici si ha invece un leggero calo degli inviti. In ogni caso complessivamente quasi 3 donne su 4 vengono regolarmente invitate. Questo valore raggiunge e supera le 9 donne su 10 nel Centro-Nord. Nonostante questa leggera diminuzione degli inviti è da segnalare che il numero di donne che hanno fatto una mammografia in seguito all'invito è salito di 36.000 unità (+2,5%). Nel report infine si sottolineano le forti differenze tra il Centro-Nord e il Sud: "Purtroppo, a dispetto degli sforzi importanti compiuti in alcune Regioni meridionali, la situazione dei programmi organizzati continua ad apparire non agganciata al resto dell'Italia".

 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti