Canali Minisiti ECM

Cancro, ancora negato l'accesso ai farmaci per la fertilità

Farmaci Redazione DottNet | 16/12/2014 16:28

La possibilità di diventare madri dopo il cancro è un diritto ancora negato in Italia. Ogni anno circa 1.500 donne con tumore chiedono ai medici di preservare la fertilità ma i farmaci anti-sterilità sono a totale carico delle pazienti, perché non rientrano tra quelli prescrivibili, nonostante numerosi studi scientifici abbiano dimostrato la loro efficacia.

È necessario un intervento normativo urgente, come evidenziato dalle associazioni dei pazienti (FAVO, ANDO, AIMaC, Salute Donna). L'appello è contenuto nel documento inviato al Ministero della Salute e alla Conferenza Stato-Regioni e presentato al Convegno "Prevenire la sterilità e conservare la fertilità nelle donne malate di cancro", oggi al Senato.

"Ogni anno - spiega Elisabetta Iannelli, segretario FAVO - 5.000 donne nel nostro Paese devono confrontarsi con un tumore quando ancora potrebbero diventare madri. Quali sono le risposte del Sistema Sanitario Nazionale? Ancora insufficienti. Il costo dei farmaci è a completo carico delle pazienti e manca un osservatorio nazionale. Il cancro del seno e i linfomi sono le neoplasie più frequenti nelle under 40: vengono trattati con chemioterapia potenzialmente tossica per la funzione ovarica.

Tra le 3000 giovani donne italiane a rischio di infertilità a causa della malattia, circa la metà è interessata a preservare la propria fertilità, sottolineano Lucia Del Mastro dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), e Fedro Peccatori, direttore Unità di Fertilità e Procreazione dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO).

Le tecniche consolidate per prevenire l'infertilità da chemio sono la raccolta di ovociti prima dei trattamenti e la loro crioconservazione e l'utilizzo di farmaci (analoghi LHRH) che proteggono le ovaie durante i trattamenti. Queste tecniche possono entrambe essere applicate alla stessa paziente e hanno un tasso di successo elevato, con possibilità di gravidanza dopo la guarigione tra il 30 e il 50%. Il costo complessivo per il trattamento farmacologico con LHRH è stimato in 77.000 euro/anno per il Ssn. Se tutte le pazienti candidate alla preservazione della fertilità si sottoponessero alla crioconservazione, la spesa totale ammonterebbe a circa 1.500.000 euro.

 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti