Se per alcuni tumori le cause scatenanti 'esterne' sono ormai assodate, come il fumo per quello ai polmoni o l'esposizione ai raggi Uv per quelli della pelle, in altri casi si può parlare di semplice 'sfortuna biologica', cioè mutazioni spontanee del Dna che avvengono in chiunque come semplice conseguenza della replicazione cellulare e che in qualche caso fanno iniziare il cancro.
I primi a fare un calcolo parziale della proporzione tra queste due tipologie sono stati due ricercatori della Johns Hopkins university di Baltimora, dal cui studio pubblicato da Science è emerso che nel 65% dei tipi di tumore fra i 31 esaminati sono proprio le mutazioni il principale responsabile. La ricerca è partita dalle replicazioni del Dna delle staminali dei tessuti, che in alcuni casi possono contenere degli errori di trascrizione, delle mutazioni che possono causare i tumori.
Negli altri nove, fra cui polmoni, pelle, fegato e tiroide, l'incidenza è invece più alta rispetto a quella che si avrebbe tenendo conto solo delle mutazioni, segno che sono i fattori ambientali e familiari a decidere, anche se sempre combinati con la 'sfortuna'. ''I rari casi di fumatori che non sviluppano tumori sono spesso attribuiti a 'buoni geni' - spiega Bert Volgenstein, uno degli autori -, ma la verità è che sono invece solo fortunati. I cambiamenti di stili di vita possono avere un grandissimo impatto su alcuni tipi di tumori, ma secondo i nostri risultati su altri non hanno influenza. In questo caso il modo migliore per combatterli è la diagnosi precoce, quando ancora si può intervenire con la chirurgia''. La tendenza generale che emerge dallo studio, spiegano gli autori, è che i tessuti in cui si hanno più replicazioni cellulari, e quindi aumenta la probabilità di mutazioni casuali, siano anche più suscettibili di avere tumori. Dalla ricerca sono comunque esclusi alcuni 'big killer' come il cancro della prostata e quello del seno, perchè non sono disponibili dati affidabili sul tasso di divisione cellulare.
fonte: ansa
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti