Canali Minisiti ECM

Con l'acido folico salvati ogni anno negli Usa 1300 bambini

Farmaci Redazione DottNet | 16/01/2015 19:08

A partire da quando, nel 1998, e' stato dato il via libera all'arricchimento di prodotti come pane, pasta e cereali con acido folico, negli Usa sono stati protetti 1300 bambini all'anno dallo sviluppo di difetti alla nascita, soprattutto al cervello e alla colonna vertebrale.

E' quanto emerge dal Morbidity and Mortality Week Report pubblicato dal Centers for Disease Control and Prevention, una delle principali agenzie che negli Usa si occupano di salute. Il numero di bambini che dopo essere venuti alla luce presentano questo tipo di problematiche e' diminuito complessivamente, in termini percentuali, del 35% a partire dal 1998 - emerge dal rapporto - ma rimane ancora da fare, perché sono circa tremila i piccoli che ogni anno presentano queste problematiche alla nascita,anche perché non tutte le donne che desiderano diventare mamme sono a conoscenza dell'importanza di assumere acido folico.

 

"Tutte coloro che desiderano avere un bambino dovrebbero prendere un multivitaminico contenente acido folico ogni giorno", è infatti il consiglio del dottor Siobhan M. Dolan, che collabora con l'Associaizone March of Dimes, che si occupa di gravidanza e ofevenzuone dei difetti alla nascita. "E 'bene mangiare alimenti che contengono acido folico, come lenticchie, verdure a foglia verde, fagioli neri, e succo d'arancia, così come alimenti fortificati con acido folico, come il pane e la pasta, e cereali arricchiti" conclude Dolan.

 

 

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti