Uno studio sull’associazione tra livelli di glucosio e glaucoma per valutarne l’incidenza su soggetti diabetici.
Il diabete può influenzare l’autoregolazione vascolare della retina e del nervo ottico, e può essere associato ad un aumento del rischio di insorgenza del glaucoma. Ma l'associazione tra il prediabete, l’insulino-resistenza, ed i marcatori di metabolismo del glucosio non erano ancora stati valutati su campioni di popolazione affetta da glaucoma, prima della ricerca seguita da un team americano.
È stato pertanto condotto uno studio trasversale su 3.299 uomini e donne adulti tra il 2005 ed il 2008 da parte della National Health e Nutrition Examination Survey (NHANES).
Ne è risultato che i pazienti diabetici sono stati valutati come maggiormente esposti al rischio di incidenza di glaucoma. Mentre i partecipanti non affetti da diabete, ma che presentavano livelli più alti di glicemia ed insulina a digiuno, ed emoglobina glicata nell’indice HOMA-IR sono risultati essere maggiormente inclini al rischio di insorgenza del glaucoma.
In un ampio campione rappresentativo della popolazione generale statunitense, la prevalenza del glaucoma è risultata maggiore nei soggetti affetti da diabete rispetto a quelli privi di anomalie nei livelli di glucosio. Il prediabete e la sindrome metabolica e i suoi componenti, non erano coerentemente associati con la prevalenza di glaucoma. Tuttavia, i marcatori del metabolismo del glucosio hanno mostrato significative associazioni non lineari in presenza di glaucoma. Questi rapporti non lineari suggeriscono, in effetti, una soglia di associazione tra i marcatori di metabolismo glucidico e il glaucoma.
Quindi, è emerso che esiste un aumento del rischio di glaucoma in soggetti affetti da diabete rispetto a coloro che non ne soffrono. Nonostante ciò, è stato osservato negli studi: Beaver Dam Eye Study, Blue Mountains Eye Study, Los Angeles Latino Eye Study ed altri, che alcune coorti non hanno mostrato associazioni statisticamente significative. La discrepanza con queste ricerche può essere attribuita all’etnia di appartenenza, alla dimensione del campione, ai metodi per la valutazione del diabete o del glaucoma.
In conclusione, i dati rilevati da NHANES tra il 2005 ed il 2008, su un ampio campione rappresentativo della popolazione degli Stati Uniti, hanno indicato una maggiore incidenza di glaucoma nei pazienti affetti da diabete, in particolare tra coloro che convivono da tempo con la malattia, così come una maggiore incidenza di glaucoma, in coincidenza con crescenti anomalie nei livelli di metabolismo glucidico tra i pazienti.
L'insorgenza del glaucoma è direttamente proporzionale alIa permanenza di alti livelli di glucosio nell'organismo, quindi studi futuri dovranno essere inclini a questa problematica.
I risultati supportano la raccomandazione che i pazienti affetti da diabete, e anche quelli con livelli elevati di metabolismo glucidico, si sottopongano ad esami oftalmologici regolari per monitorare per l'insorgenza o la progressione del glaucoma.
Per un approfondimento puoi leggere lo studio svolto: Diabetes, Glucose Metabolism, and Glaucoma: The 2005–2008 National Health and Nutrition Examination Survey
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti