Anche i medici dicono no alla fascia C in vendita al di fuori delle farmacie. Come abbiamo anticipato, il 'pacchetto' riguarderà l'ipotesi di liberalizzazione che dovrebbe portare ad un'apertura alla vendita dei farmaci di fascia C (a carico del cittadino) anche nelle parafarmacie o, con ricetta, nei supermercati
I farmaci in fascia C "devono essere venduti esclusivamente in farmacia. Le previste liberalizzazioni rischiano di creare confusione e di banalizzare l'utilizzo di un farmaco che invece rappresenta un atto medico importante". Così il presidente nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCf), Giuseppe Spriano. "Come otorini ci occupiamo di patologie che coinvolgono il bambino, l'adulto e l'anziano e che trovano nelle terapie un validissimo ausilio - spiega -. Il rischio però spesso è di abuso e sottovalutazione degli effetti collaterali.
“Siamo preoccupati per l’ipotesi liberalizzazione farmacie, soprattutto per lo spostamento di risorse sanitarie dalla rete dei professionisti a quella commerciale". Lo dichiara il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo. “Il mondo delle professioni presenta un cronico deficit di finanziamento e le liberalizzazioni comporterebbero un netto peggioramento della situazione – aggiunge Milillo -. Se vogliamo mantenere un SSN degno di questo nome non possiamo permetterci l'indebolimento dei professionisti della sanità. Non servono tagli, servono investimenti.
"I farmacisti italiani rappresentano da anni un reale punto di riferimento per tutti i cittadini e i pazienti di questo Paese. Sono presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale e offrono un presidio realmente importante. Per questo riteniamo critica e non adeguata per la realtà italiana la liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C con ricetta in altre strutture". E' il commento del presidente nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica, Carmine Pinto, in relazione all'ipotesi di aprire la vendita anche agli ipermercati di questi prodotti. "Il farmaco, anche quello in fascia C, svolge un ruolo spesso essenziale, che non va banalizzato - spiega il presidente - proprio per evitare una possibile assunzione non controllata e talora con informazioni non sufficienti su un farmaco. Non dobbiamo dimenticare poi che i maggiori consumatori sono le persone anziane, oltre 12 milioni di persone nel nostro Paese. Sono i pazienti più fragili che molto spesso devono assumere più farmaci insieme perché colpiti da più patologie croniche, talora anche in concomitanza con terapie orali oncologiche. E molti sono anche pazienti che sono riusciti a sconfiggere il cancro. Anche per noi come AIOM il farmacista rappresenta un alleato importante che dovrebbe essere ulteriormente valorizzato proprio quando, grazie ai progressi della ricerca, stiamo rendendo croniche molte patologie oncologiche".
Fonte: ansa, fimmg
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments