Canali Minisiti ECM

Coop, con la liberalizzazione i farmaci costeranno meno

Farmaci Redazione DottNet | 13/02/2015 15:38

'Vogliamo una vera liberalizzazione. I farmaci possono costare meno così come testimonia la nostra esperienza, seppur limitata dalle attuali normative, nella vendita dei farmaci da banco''. Lo afferma la Coop sollecitando una ''vera liberalizzazione che dia la possibilità alle parafarmacie di diventare vere e proprie farmacie erogando tutti i servizi di quest'ultime e comunque di poter estendere alle parafarmacie la vendita dei farmaci di fascia C, ovvero dei farmaci totalmente a carico dei cittadini'

La prima catena della grande distribuzione in Italia, dal 2006 (anno della prima parziale liberalizzazione) ha aperto 123 Coop Salute in cui operano 450 farmacisti professionisti in grado di garantire altrettanta sicurezza e professionalità dei loro colleghi che lavorano in farmacia. Nei Coop Salute i farmaci da banco costano mediamente un -25/-30 % rispetto allo stesso farmaco acquistato in farmacia. Coop inoltre vanta la sola esperienza in Italia di farmaci a marchio proprio (5 principi attivi tra i più conosciuti), in questo caso specifico i prezzi sono il 50% in meno rispetto alle corrispondenti marche di riferimento vendute nel circuito delle farmacie.

 

 

Oltre alla convenienza indiscutibile, ''devono pesare sul piatto della bilancia a favore di un'equiparazione completa fra farmacie e parafarmacie - sottolinea Coop Italia in una nota - la presenza anche in quest'ultime di farmacisti seri e preparati esattamente alla stessa stregua dei loro colleghi, e la maturità di comportamento dimostrata dai cittadini consumatori. Il resto è soltanto una difesa corporativa a svantaggio della collettività''. "I benefici generati da una seppur parziale liberalizzazione - sostiene Coop - sono indubbi e sotto gli occhi di tutti. Non c'è motivo per arretrare su un'esperienza assolutamente positiva che ha rivelato la maturità di comportamento dei cittadini consumatori: nessun fenomeno di accaparramento, nessuna promozionalità, viceversa acquisti corretti e consapevoli esercitati in spazi definiti e delimitati. Mettere un farmaco in un circuito diverso da quello delle farmacie, ma sempre con la presenza dei farmacisti che riteniamo indispensabile, ha significato allargare il servizio, diminuire i prezzi, creare lavoro senza generare abusi''.

 

 

Fonte: coop

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti