Canali Minisiti ECM

Allo studio i bugiardini rosa per le donne

Farmaci Redazione DottNet | 09/12/2008 22:41

Nei farmaci del futuro ci sarà un foglietto illustrativo azzurro per i maschi e rosa per le femmine per spiegare in modo chiaro gli 'effetti collaterali' dei farmaci, diversi per uomini e donne.

 E' la speranza di Flavia Franconi, della società italiana di Farmacologia, dopo l'avvio del primo progetto strategico del ministero del Welfare per la salute delle donne presentato al Terzo seminario sul tema all'Istituto superiore di sanità. ''Finalmente stiamo partendo - sottolinea l'esperta, che è anche vicepresidente della Società Italiana per la Salute e la medicina di genere - e grazie al progetto del ministero sarà finalmente possibile chiarire le reazioni avverse ai farmaci, che sono molto diverse per uomini e donne.

pubblicità

Magari un farmaco ha la stessa efficacia terapeutica ma deve avere anche la stessa sicurezza per entrambi. C'è bisogno di farmaci giusti per le donne''. La via verso il bugiardino mirato sul genere potrebbe anche non essere lunga visto che sulla stessa strada, aggiunge Franconi, si sta muovendo anche l'Aifa (agenzia italiana del farmaco), che ha annunciato l'intenzione di aprire un 'working group' sulle differenze di genere.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti