Canali Minisiti ECM

Parafarmacie contro tutti: anche le farmacie sono finite

Farmacia Redazione DottNet | 25/02/2015 16:42

"L'ennesima presa in giro" da parte di "una classe politica sempre e comunque asservita alle lobby." Così l'Anpi, l'Associazione nazionale delle parafarmacie italiane, definisce il ddl Concorrenza approvato venerdì scorso dal Governo senza la previsione dell'estensione della vendita dei farmaci di classe C con ricetta a esercizi di vicinato e corner GDO abilitati alla vendita di medicinali.

La sigla delle parafarmacie, in una nota pubblicata sul suo sito, esprime critiche durissime al governo "del rottamatore Renzi", accusato di essersi dimostrato ancora una volta "forte con i deboli (lavoratori, pensionati e oggi le parafarmacie) mentre piega la testa di fronte alla forza delle lobby. Solo che in questo caso invece della lobby dei titolari di farmacia, ha scelto la lobby del capitale: GDO e grandi gruppi del farmaco."


Secondo l'Anpi, anche Federfarma - colpevole di "guardare il dito mentre gli soffiavano la farmacia" - va inserita nell'elenco dei "bastonati" dal ddl Concorrenza: "Come sempre, prima o poi si scopre che c’è qualcuno più forte di noi.

È arrivato quel giorno anche per Federfarma" scrive l'Anpi, affermando di non comprendere le ragioni dell'esultanza del sindacato titolari. "Forse l’ingresso del capitale nella proprietà della farmacia rappresenta un male minore della fascia C nei corner della GDO? Forse non hanno ancora compreso che avranno Coop e Conad proprietari di catene di farmacie anziché dei concorrenti su quattro farmaci di fascia C. Non c’è che dire, un bel successo. Ci chiediamo quali potranno essere le reazioni dei titolari delle piccole farmacie, che anziché concorrere con i quattro disperati titolari di parafarmacia, si troveranno di fronte farmacie di grandi gruppi del farmaco."


L'Anpi non risparmia un pesante rilievo alla Fofi, "che ha sempre osteggiato la parafarmacia dei giovani farmacisti. Da domani dovrà preoccuparsi per la sorte degli 11.000 farmacisti delle parafarmacie e per migliaia di farmacisti delle piccole farmacie", ma la sigla delle parafarmacie non può ovviamente disconoscere che il ddl Concorrenza, nella sua attuale formulazione, è soprattutto una mazzata per le parafarmacie: "A questo punto una cosa è certa" si legge nella nota Anpi "il futuro delle parafarmacie è segnato, con esse vanno a farsi benedire investimenti e lavoro per 11.000 farmacisti. Inutile prenderci in giro, con l’ingresso del capitale nelle farmacie sarà impossibile concorrere con colossi che monopolizzeranno il mercato della distribuzione del farmaco e del parafarmaco."

 

fonte: ass.parafarmacie

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti