Negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale il numero dei medicinali contraffatti sequestrati alle frontiere dell'Ue. Lo ha detto il commissario Ue per le imprese Gunter Verheugen che ha presentato una serie di misure per rendere i farmaci più sicuri.
I sequestri di medicine falsificate sono passati dai 561 mila nel 2005, ai 2,467 milioni nel 2006 fino a 2,5 milioni di pezzi nel 2007, ha reso noto il commissario citando il caso della Gran Bretagna dove solo nel 2007 sono stati identificati cinque casi e sequestrate 72 mila confezioni falsificate. Per offrire ai pazienti una maggiore sicurezza, la Commissione propone di fornire al consumatore elementi ben identificabili sulle confezioni, dal codice a barre al sigillo, che consentano la completa rintracciabilità dei medicinali, compresi quelli immessi sul mercato dal commercio parallelo. Le medicine spacchettate e di nuovo impacchettate in un paese diverso da quello di produzione dovranno avere una confezione sicura come l'originale.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti